Prosecco, champagne, metodo classico, brut: guida al mondo delle bollicine





Se entri in una vineria e ordini un bel Prosecco del Trentino, probabilmente l’oste risponderà qualcosa tipo “un metodo classico, ottima scelta”. Un modo elegante per sottolineare che la richiesta non ha molto senso, perché un Prosecco non può venire dal Trentino. Come mai? Ecco una giuda per orientarsi nel mondo delle bolle.LO SPUMANTEÈ una macrocategoria che si riferisce a tutti i vini che producono anidride carbonica (dunque bolle) attraverso la fermentazione. È una sorta di nome che vale per ogni bottiglia, indipendentemente dal metodo di produzione o dalle regolamentazioni di legge sui marchi.LO CHAMPAGNESi tratta di un marchio regolamentato dalla legge francese. Si riferisce ai vini prodotti all’interno di alcune zone della regione della Champagne e solo utilizzando nove vitigni specifici (i principali sono: Chardonnay, Pinot noir e Pinot meunier).

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 10 Maggio 2017

Potrebbero interessarti anche»