
Spesso non consideriamo il fatto che i cibi che oggi riteniamo dei veri status symbol un tempo non lo erano, anche l’ambito gastronomico è soggetto insomma agli effetti dell’evoluzione dei gusti e delle mode, nonché a quello della disponibilità delle risorse – che cambiano l’accessibilità e quindi l’esclusività di alcune pietanze nel corso del tempo. Succede in tutti gli ambiti del resto, per molto tempo Dante, più o meno dal 1500 al 1800, non era poi così stimato nell’alveo della letteratura nazionale (di cui aveva addirittura creato la lingua), per venire “riscoperto” in quanto pietra miliare solo in epoca romantica (per ragioni oltretutto accessorie). Il canone letterario muta e si rimodella seguendo la sensibilità interpretativa e il gusto di epoche diverse, e allo stesso modo si comporta il gusto culinario.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: