Ora anche in Italia la prima MICROPUMP senza catetere per la somministrazione di insulina





Sono circa lo 0,3 per cento 1 di tutta la popolazione italiana ( corrispondenti a circa 180.000 connazionali ) le persone con diabete tipo 1. Tra queste, dal 2016 al 2018 quelle che utilizzano il microinfusore sono passate dal 12,6 al 17 per cento, come certificano i dati degli Annali AMD dell’ Associazione medici diabetologi presentati a fine novembre 2019 al congresso nazionale di diabetologia di Padova. Si tratta di un incremento significativo, che avvicina il nostro Paese alla media delle altre nazioni europee, in cui la terapia insulinica sottocutanea in continuo mediante microinfusore, conosciuta anche con la sigla CSII, riguarda una persona con diabete tipo 1 su 5 .

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 9 Gennaio 2020

Potrebbero interessarti anche»