Come comportarsi con una persona afasica: i consigli di A.L.I.Ce.Italia Onlus





Anche quest’anno il tema scelto dalla World Stroke Organization (Organizzazione Mondiale dell’ Ictus Cerebrale ) e fatto proprio dall’Associazione A.L.I.Ce. Italia Onlus   per celebrare la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale , che, come ogni anno, si è celebrata il 29 ottobre scorso, è “ Up Again After Stroke ” (Una vita dopo l’ictus è possibile) per incoraggiare le persone colpite e i loro familiari a non arrendersi, ad affrontare anche la delicata fase del post ictus senza demoralizzarsi e utilizzando tutti gli strumenti a disposizione. Tra le conseguenze maggiormente disabilitanti, che hanno un impatto devastante sulle attività della vita quotidiana, sull’autonomia, sulle relazioni e, in una parola, sulla qualità della vita delle persone colpite, dei loro familiari e dei caregiver c’è sicuramente l’ afasia , un disturbo del linguaggio causato da lesioni in particolari aree della corteccia cerebrale dell’emisfero dominante ( prevalentemente il sinistro ), sede appunto della funzione del linguaggio.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 23 Novembre 2019

Potrebbero interessarti anche»