
E’ Sagitta sgr il nuovo nome di Vegagest sgr, la società di gestione di fondi mobiliari e immobiliari, passata sotto il controllo di Europa Investimenti a fine 2017 (si veda altro articolo di BeBeez), che a sua volta nel marzo 2018 è passata sotto il controllo di Arrow Global Group plc, uno dei principali investitori e gestori di debito in Europa quotato al London Stock Exchange, mantenendo comunque al suo posto il management team (si veda altro articolo di BeBeez). C’è ancora una piccola quota del capitale (4,36%) dell’sgr che fa capo a Veneto Banca in liquidazione e che in prospettiva verrà rilevata sempre da Europa Investimenti. Il nuovo nome dell’sgr, che richiama il concetto di freccia come quello della capogruppo, sancisce il cambio di passo dell’sgr, che mira a diventare il primo asset manager italiano indipendente focalizzato sul mercato dei distressed asset (si veda altro articolo di BeBeez e qui il comunicato stampa). Guidata dall’amministratore delegato Claudio Nardone (già manager di Europa Investimenti), con presidente Sido Bonfatti e vicepresidente Stefano Bennati (amministratore delegato di Europa Investimenti), Sagitta ora si prepara a lanciare una nutrita batteria di fondi, forte di tutte le autorizzazioni di Banca d’Italia necessarie per la gestione di fondi immobiliari e di fondi di private equity, di private debt e di fondi di credito. Nella maggior parte dei casi i nuovi fondi vedranno Arrow Global nel ruolo di anchor investor. Arrow Global ha messo a budget investimenti per 100 milioni di euro quest’anno per i fondi di Sagitta.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: