A MILANO LA NUOVA TAPPA DELLA MOSTRA “SUPEREROI E RADIAZIONI”





Dopo lo straordinario successo che la mostra itinerante “Supereroi e radiazioni, il ruolo della Fisica Medica nei fumetti Marvel” ha ottenuto nelle città che l’hanno ospitata nel 2018, l’esposizione ideata e realizzata da AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica) in collaborazione con WOW Spazio Fumetto (il Museo del Fumetto di Milano) ha aperto il nuovo anno con la sua partecipazione a uno dei più importanti appuntamenti dedicati al fumetto. La Mostra, infatti, è stata presente alla 26a edizione di Cartoomics che si è tenuta dall’8 al 10 marzo presso Fiera Milano Rho. Nata con l’obiettivo di far conoscere il ruolo poco noto del fisico medico, la Mostra si presenta come un’occasione unica per avvicinare il pubblico al mondo della fisica medica passando però attraverso quello più noto dei fumetti. L’esposizione, infatti, mostra la nascita e l’evolversi dei diversi supereroi Marvel, resi tali grazie alle radiazioni, in parallelo all’evoluzione tecnologica avvenuta nell’utilizzo delle radiazioni da parte della figura del Fisico Medico, moderno “supereroe” nella lotta contro il cancro. Otto pannelli formati da tre lati per presentare in maniera unica Ant-Man, i Fantastici Quattro, l’incredibile Hulk, Spider-man, gli X-Men, Devil e Magneto. La storia di questi supereroi che hanno ottenuto speciali superpoteri grazie al contagio da radiazioni, sarà affiancata dalla dettagliata spiegazione del tipo di radiazione coinvolta.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 18 Marzo 2019

Potrebbero interessarti anche»