Primarie Pd: storia, dati, vincitori





Domenica 3 marzo gli elettori del Pd sono chiamate alle primarie del Partito Democratico. Si tratta della settima volta che il partito di sinistra chiama a raccolta elettori e sostenitori dalla prima consultazione del 2004.Dopo la fine dell’epoca di Matteo Renzi e le dimissioni del suo successore, Martina, i votanti dovranno scegliere il prossimo segretario del Pd tra tre candidati: Maurizio Martina, Roberto Giachetti e Nicola Zingaretti.La storia delle primarie parte dal 2005 ad oggi Le primarie del 2005Il 16 ottobre 2005 il popolo del centrosinistra unito venne chiamato a scegliere il leader dell’intera coalizione per sciegliere il candidato alle elezioni politiche del 2006. Numerosi icandidati: Bertinotti, Di Pietro, Mastella, Pecoraro Scanio. A vincere fu però Romano Prodi.Notevole il numero dei votanti: furono ben 4 milioni e 300 mila le persone che si presentarono ai gazebo (dove però non mancarono alcune piccole irregolarità).Le Primarie del 2007Il 14 ottobre 2007 ci furono le seconde primarie del Pd, le prime per scegliere il segretario del Partito Democratico. Tra i diversi candidati vinse Walter Veltroni che superò Enrico Letta e Rosy Bindi.I votanti furono 3 milioni e 500 mila.Le Primarie del 2009La segreteria di Weltroni dura poco. La sconfitta alle regionali in Sardegna apre la crisi dentor il Partito Democratico che deve scegliere il nuovo segretario ed indice le primarie.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 5 Marzo 2019

Potrebbero interessarti anche»