Cartolarizzazioni, novità dalla Legge di Bilancio In sordina sono arrivate modifiche alla legge 130/1999 che piacciono al mercato





Con un anno di ritardo rispetto a quando il mercato se lo aspettava, senza che ci fosse alcun preavviso mediatico sono arrivate due modifiche cruciali alla legge 130/1999 sulle cartolarizzazioni. Lo riferisce MF Milano Finanza, precisando che nelle pieghe della Legge di Bilancio 2019, infatti, i commi da 1088 a 1090 introducono due importanti novità: la possibilità per i veicoli di cartolarizzazione di effettuare l’operazione attraverso un finanziamento alle aziende, anche molto piccole, anziché con una cessione di crediti; e, nell’ambito di una cartolarizzazione di crediti, la possibilità di acquisire una garanzia reale, quindi immobiliare, oppure per esempio ottenendo in garanzia aerei o navi. A fine 2017, infatti, dopo che tutto il pacchetto dedicato alle nuove modifiche della legge 130 sulle cartolarizzazioni era stato stralciato in blocco dal testo di Legge di Bilancio approvato dal Senato (si veda altro articolo di BeBeez),  gli addetti ai lavori speravano di riuscire a far riproporre in sede di nuova lettura alla Camera uno o più emendamenti che riassumessero i temi principali di possibile miglioramento della normativa (si veda altro articolo di BeBeez). E un emendamento in questo senso era stato effettivamente non solo presentato, ma anche segnalato dal PD e quindi automaticamente dichiarato ammissibile dalla Commissione Bilancio e si riferiva al tema della cartolarizzazione di contratti di leasing immobiliare, molto caldeggiato da Assilea. Ma poi non se ne era fatto nulla. Questa volta, invece, la Legge di Bilancio 2019 ha davvero incorporato le richieste degli addetti ai lavori

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 21 Gennaio 2019

Potrebbero interessarti anche»