
Si chiama deicing, è l’operazione con cui si provvede alla rimozione di neve e ghiaccio dalle superfici di un aereo. Perché la formazione di ghiaccio può risultare pericolosa? Innanziutto perché, con il ghiaccio, il profilo dell’ala cambia forma: l’aereo assume caratteristiche aerodinamiche diverse da quelle con cui è progettato (con tutta una serie di conseguenze sulle modalità con cui risponde ai comandi). In più, sempre restando agli effetti sulle ali, il movimento dei flap (parti mobili dell’ala, impiegate in decollo e atterraggio) può risultare ostacolato da un punto di vista meccanico. Nel corso delle operazioni di deicing, quattro mezzi spruzzano liquido antigelo nelle direzioni indicate dalle frecce. | Illustrazione di Marco PaternostroUn’altra zona interessata dalla formazione di ghiaccio è la parte anteriore dei motori, da cui i propulsori “inspirano” l’aria necessaria per funzionare: in questo caso la superficie di imbocco si riduce e con essa la quantità d’aria catturata, peggiorando così le prestazioni dei propulsori
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: