l quadro forse più famoso nella storia dell’arte rischia di perdere la sua aura magica: stiamo parlando della Gioconda, conosciuta anche come Monna Lisa. Quello che è stato definito dalla scienza “Mona Lisa Effect” (“Effetto Monna Lisa”), e descrive l’impressione che gli occhi della persona ritratta seguano lo spettatore mentre si muove di fronte all’immagine, ora viene messo in discussione da due ricercatori del Cluster of Excellence Cognitive Interaction Technology (Citec) dell’Università di Bielefeld (Germania).Gli scienziati hanno dimostrato, a sorpresa, che questo effetto non si verificherebbe proprio nel caso della Gioconda di Leonardo da Vinci: il mito di Monna Lisa sarebbe dunque un fake, almeno secondo quanto sostengono Gernot Horstmann e Sebastian Loth su ‘i-Perception’.”Le persone sono molto abili nel valutare se qualcuno li ha guardati, la psicologia percettiva lo ha dimostrato negli anni ’60”, afferma il Horstmann, specializzato nello studio di movimento degli occhi e attenzione. “Le persone possono sentirsi osservate da fotografie e dipinti, se il soggetto ritratto guarda dritto davanti all’immagine, cioè con un angolo di 0 gradi”, spiega ancora lo scienziato. “Se lo sguardo è leggermente laterale, potresti comunque sentirti osservato.La percezione in questo caso è un pò come se la persona ritratta guardasse l’orecchio dello spettatore, e corrisponde a un angolo di circa 5 gradi”. Se però l’angolo aumenta, l’impressione svanisce, precisa l’esperto.”Stranamente non dobbiamo stare proprio davanti all’immagine per avere l’impressione di essere guardati”, interviene Loth. Ebbene, se l’effetto Monna Lisa “esiste in sé ed è innegabile e dimostrabile”, dice il ricercatore, “proprio con la Monna Lisa, fra tutti i dipinti, non abbiamo avuto questa impressione”.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: