
Se avete una Nintendo Switch modificata e volete rivivere le glorie del passato sul grande schermo o in mobilità, allora Retroarch potrebbe fare al caso vostro, un sistema che include al suo interno emulatori per molteplici piattaforme. In questa guida vi illustreremo passo passo tutto quello che c’è da sapere, ma prima di cominciare vi invitiamo a consultare il nostro articolo Come modificare la Nintendo Switch con l’SX Pro del Team Xecuter. Tutti gli Emulatori di Retro Arch su Nintendo Switch Partiamo prima di tutto dagli emulatori che troverete in Retro Arch: 2048 Amstrad – CPC (CrocoDS) Arcade (FB Alpha) Arcade (Mame 2000) Arcade (Mame 2003) Arcade (Mame 2003-Plus – Experimental) Atari – 2006 (Stella) Atari – 7800 (ProSystem) Atari – Lynx (Handy) Bandai – WonderSwan/Color (Beetle Cygne) Cannonball Cave Story (NXEngine) Commodore – C64 (VICE C64) Doom (PrBoom) DOS (DOSBox) Flashback (REminiscence) GCE – Vectrex (vecx) Magnavox – Odyssey2 / Philips Videopac+ (O2EM) Mattel – Intellivision (FreeIntv) Microsoft – MSX (fMSX) Nec – PC Engine / CD (Beetle PCE FAST) Nec – PC Engine SuperGrafx (Beetle SGX) Nintendo – Game Boy / Color (Gambatte) Nintendo – Game Boy / Color (Gearboy) Nintendo – Game Boy Advance (mGBA) Nintendo – Game Boy Advance (VBA Next) Nintendo – NES / Famicom (FCEUmm) Nintendo – NES / Famicom (Nestopia UE) Nintendo – NES / Famicom (QuickNES) Nintendo – Pokémon Mini (PokeMini) Nintendo – SNES / Famicom (Snes9x 2010) Nintendo – SNES / Famicom (Snes9x) Nintendo – Virtual Boy (Beetle VB) PocketCDG Quake 1 (TyrQuake) Rick Dangerous (XRick) Sega – MS/GG (Gearsystem) Sega – MS/GG/MD/CD (Genesis Plus GX) Sega – MS/MD/CD/32X (Picodrive) Sega – Saturn (Yabause) SNK – Neo Geo Pocket / color ()Beetle Neo Pop) Sony – PlayStation (PCSX ReARMed) The 3DO Company – 3DO (4DO) Guida all’installazione, configurazione e utilizzo Scaricate il pacchetto Retroarch.7z ed estraetelo sul vostro PC Collegate una microSD al PC (potete decidere se utilizzare la stessa della modifica o una dedicata, in tal caso però non dimenticate il file BOOT per avviare la modifica) Trasferite il contenuto estratto nella root (directory principale) della microSD Trasferite le ROMS dove volete, potete sempre creare una directory nella ROOT della microSD per contenerle Accendete la Switch normalmente ed assicuratevi di impostare la console in Modalità Aereo per evitare il BAN Spegnete la console, scollegate la microSD dal PC in modo sicuro e inseritela nella Switch Accendete la Switch in modalità “Custom Firmware“ Recatevi su Foto e poi su Homebrew Lanciate Retroarch In pochi secondi vi ritroverete nel menù principale dell’Homebrew, quindi procedete come segue: Spostatevi sulla prima icona (space invaders) Premete A su Load Content (In alternativa potete anche premere A su Load Core invece che Content e poi selezionare il gioco. ) Premete A su / Premete A sulla directory da voi creata contenente le ROMS Premete A sul gioco Premete A su Load Archive Premete A sull’emulatore da usare Durante il gioco potete modificare la risoluzione video, i controlli, salvare o caricare i progressi, tornare al menu principale e molto altro, vi basterà premere i tasti – e + (premuti insieme) dei Joy-Con. Se volete personalizzare l’emulazione potete sempre aggiungere le copertine dei giochi e le anteprime, vi basterà procurarvi le immagini e salvarle nelle cartelle thumbnails/nome piattaforma. All’interno della cartella thumbnails/NES (ad esempio), dovete creare le seguenti cartelle: Named_Boxarts Named_Snaps Named_Titles al loro interno naturalmente andranno le varie immagini, quindi nella prima la copertina, nella seconda le anteprime e nella terza le immagini in pre-anteprima
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: