Guida alle Fake News per principianti





È almeno da un paio d’anni buoni che il termine fake news (che sta ad indicare notizie false, ingannevoli e/o manipolatorie, ovvero bufale) è diventato di uso comune. In questo articolo cercherò di spiegare che le fake news sono sempre esistite, e perché sarà (praticamente) impossibile arginarle. E che probabilmente le cose, nel prossimo futuro, saranno ancora peggiori di come sono oggi… Fake news storiche Se è grazie ad Internet, ed in particolare ai social – Facebook su tutti – che le fake news si diffondono alla velocità della luce, dobbiamo ricordare che questo genere di notizie risale alla notte dei tempi. Ecco 2 degli esempi più noti di fake news diffuse nei secoli scorsi: La finta morte di Napoleone (1814): si narra che il 21 febbraio 1814 un uomo in uniforme si presentò in una locanda di Dover dichiarando di essere il Colonnello Du Bourg, portando la notizia della morte di Napoleone e del ritorno al potere dei Borboni

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 19 Settembre 2018

Potrebbero interessarti anche»