
Mamurra, nato intorno al primo I secolo a.C., era probabilmente un ufficiale militare romano che servì sotto Giulio Cesare. Le origini del nome di Mamurra Probabilmente Mamurra era chiamato per intero “Marcus Vitruvio Mamurra” (come potrebbe essere se fosse corretta l’indicazione data nel 1969 di Thielscher basata su un’iscrizione trovata a Thibilis, ma secondo altre fonti il nome reale potrebbe essere Lucio Mamurra o Claudio Mamurra) ed era un equite originario della città italiana di Formiae. La sua famiglia deve essere stata prominente dello stesso luogo, visto che Orazio chiama la stessa Formiae “la città dei Mamurra”. La vita di Mamurra Mamurra servì come “praefectus fabrum” (prefetto degli ingegneri, ovvero comandante del genio militare) sotto Cesare in Gallia; un poema di Catullo fa riferimento anche al suo servizio in Gran Bretagna, in Ponto ed in Spagna, suggerendo che anche lui prestò servizio durante la guerra civile. Tra le imprese ingegneristiche realizzate dall’esercito di Cesare durante questo periodo, di cui Mamurra potrebbe aver fatto parte, vi sono la rapida costruzione di un ponte sul Reno nel 55 a.C., la progettazione e la costruzione di un nuovo tipo di nave per la seconda spedizione in Gran Bretagna nel 54 a.C. e la doppia circonvallazione di Alesia nel 52 aC
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: