Sorpresa: viviamo nell’epoca migliore di sempre





A ogni pubblicazione dei nuovi dati Istat sull’andamento dell’economia e del mercato del lavoro in Italia, sulla sicurezza, sull’aspettativa di vita, sul tasso di mortalità infantile (eccetera) c’è sempre una folta schiera di cittadini che considera quei dati come fallaci o taroccati dalle élite dominanti. Qualche giorno fa un’esponente di uno dei due partiti di governo ha voluto incontrare il presidente dell’Istituto nazionale di Statistica per “fare il punto sulla sinergia necessaria da mettere in atto con la politica per il raggiungimento degli obiettivi del contratto di Governo”, perifrasi dal suono vagamente minaccioso. Ma alla matematica non si comanda. In questi tempi instabili in cui un tweet ha più valore di una statistica, abbiamo ritenuto necessario ribattere con i dati ad alcune credenze talmente diffuse da essersi trasformate in modi di dire

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 25 Luglio 2018

Potrebbero interessarti anche»