Calcio italiano, la lunga lista delle società fallite





Mentre la Juventus accoglie Cristiano Ronaldo e il suo contratto faraonico, il calcio italiano saluta due storici club, falliti e cancellati insieme alla loro storia. La Fc Bari 1908 non si è iscritta al campionato di serie B e ha dato l’addio al calcio professionistico dopo 110 anni di storia, il Cesena è invece fallito dopo 78 anni a causa di un debito economico enorme, 73 milioni di euro dei quali circa 40 con l’Erario.Due vittime illustri che allungano la lista delle società di calcio italiane fallite, un numero sempre in crescita che negli ultimi 15 anni ha fatto contare oltre 150 società scomparse nel nulla. Il primo crack eccellente fu quello della Fiorentina nella stagione 2002/2003, l’anno dopo toccò invece al Napoli che ripartì dalla C1 con il nome di Napoli Soccer. Nella lista ci sono anche record negativi come quello del Gela, società fallita ben tre volte negli ultimi 15 anni. Le società di calcio fallite dal 2002 ad oggiStagione 2002/2003: Fiorentina, Lecco, Fasano, Sant’Anastasia, ForlìStagione 2003/2004: Mestre, Alessandria, Alzano, Pordenone, Poggibonsi, Gladiator, Thiene, Cosenza e GelaStagione 2004/2005: Napoli, Ancona, Viterbese, Brindisi, Isernia, L’Aquila, Meda, Palmese, Paternò, Pro Vercelli, Potenza, ImoleseStagione 2005/2006: Benevento, Como, Cosenza, Andria, Imolese, Perugia, Reggiana, Rosetana, Salernitana, Sora, SPAL, Torino, Venezia, Vis Pesaro Stagione 2006/2007: Catanzaro, Sassari Torres, Gela, Acireale, Chieti, Fermana, Gualdo, MonopoliStagione 2008/2009: Castelnuovo, Spezia, Massese, Lucchese, Torres, Nuorese, Teramo, Martina, Messina, AlgheroStagione 2009/2010: Avellino, Pisa, Treviso, Venezia, Biellese, Ivrea, Pistoiese, SambenedetteseStagione 2010/2011: Ancona, Arezzo, Figline, Gallipoli, Mantova, Perugia, Real Marcianise, Rimini, Alghero, Cassino, Igiea Virtus, Itala San Marco, Legnano, Manfredonia, Monopoli, Olbia, Pescina, Potenza, Pro Vasto, Pro Vercelli, Sangiustese, Scafatese, Colligiana, Pro Sesto, Matera, SanremeseStagione 2011/2012: Atletico Roma, Brindisi, Canavese, Cavese, Cosenza, Crociati Noceto, Gela, Lucchese, Matera, Ravenna, Rodengo, Salernitana, Sangiovannese, Sanremese, Potenza, VillacidreseStagione 2012/2013: Foggia, Giulianova, Pergocrema, Piacenza, Siracusa, SPAL, Taranto, Triestina, MontichiariStagione 2013/2014: Tritium, Treviso, Portogruaro, Campobasso, Sambenedettese, Andria, Borgo a Bruggiano, Casale, MilazzoStagione 2014/2015: Padova, Siena, ViareggioStagione 2015/2016: Barletta, Grosseto, Monza, Parma, Real Vicenza, Reggina, Varese, VeneziaStagione 2016/2017: Martina Franca, Pavia, RiminiStagione 2017/2018: Como, Latina, Mantova, Maceratese, Messina, Modena, VicenzaStagione 2018/2019: Cesena, Bari, Mestre, Lucchese, Reggiana, Juve Stabia, Fidelis Andria, Trapani

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 17 Luglio 2018

Potrebbero interessarti anche»