
Ci sono una miriade di buone ragioni per inserire l’Orto Botanico universitario in un itinerario alla scoperta dei luoghi più significativi della storia di Padova. Questo meraviglioso giardino botanico veneto, infatti, oltre ad essere un affascinante concentrato di specie floristiche differenti, è anche il padre di tutti gli orti botanici universitari del mondo. E’, infatti, il più antico del pianeta e non a caso l’UNESCO lo ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità adducendo come motivazione il fatto che l'” L’Orto Botanico di Padova è all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l’ecologia e la farmacia”. La sua collocazione è rimasta invariata nel corso dei secoli e conserva ancora, in parte, buona parte delle caratteristiche del suo impianto cinquecentesco, peculiarità che lo rendono un sito unico e di estrema rilevanza anche dal punto di vista della ricerca scientifica e della sua storia. Voluto da Francesco Bonafede, docente della cattedra di “lettura dei semplici” venne fondato nel 1545 come Horto medicinale destinato alla coltivazione di piante medicinali a fini didattici e scientifici, in modo da consentire agli studenti di poter osservare dal vero e conoscere le piante medicinali.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: