
Sebbene le notizie più importanti in questo periodo siano ben altre, probabilmente stasera sentirete parlare di Iliad nel telegiornale delle 20:00. Ebbene si, la #rivoluzioneiliad annunciata qualche settimana fa si è tradotta in un’offerta strepitosa: minuti ed sms illimitati + 30 GB a 5,99 euro, senza sorprese, senza vincoli, con traffico incluso anche per l’Europa e chiamate incluse verso l’estero senza sovrapprezzo.Lo vedete dallo screenshot in alto: ho già acquistato la mia SIM Iliad e richiesto la portabilità del numero perché sono interessato soprattutto ai 30 GB di dati con possibilità di usare l’hotspot.Attualmente, infatti, mi ritrovo con l’ADSL di Infostrada con una velocità di 3/4 MB scarsi e con il 4G di Wind che viaggia tra i 10 e i 20 MB. Considerando che Iliad offre una copertura 4G+ e il roaming su rete Wind Tre spero di utilizzare di più l’hotspot mobile rispetto all’ADSL.Nel titolo scrivevo “non è tutto oro quello che luccica” perché ci sono alcune cose da sapere e alcuni ostacoli che potrebbero rendere difficile per alcuni approfittare di questa offerta. Per cui ecco i principali problemi:tariffa limitata al 1° milione di abbonatiIl piano tariffario da 5,99 euro è estremamente conveniente ma Iliad è pur sempre una compagnia telefonica e non un’associazione umanitaria per cui solo il 1° milione di abbonati potrà approfittare di questa offerta. Poi “si vedrà” (testuali parole del CEO di Liad Italia) ma pare che il prezzo potrebbe salire a 9,99 euro.tariffa unicaPersonalmente considero questa una limitazione perché fondamentalmente non tutti hanno bisogno di un pacchetto così ben fornito e quindi non c’è un piano con canone mensile di 2, 3 o 4 euro (offerti da Kena, Noitel e Tiscali Mobile) che permetta di ridurre il fisso mensile il più possibile.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: