Le ceramiche di Vietri sul Mare





Consultando la mappa di Google dal cellulare abbiamo letto Vietri sul Mare, abbiamo consultato l’enciclopedia online “Wikipedia” e per le immagini che la rete propone, ci è sembrata interessante. Da Napoli abbiamo raggiunto il paese molto facilmente, abbiamo parcheggiato su un lungo mare e la prima cosa che abbiamo fatto è stata vedere il mare. La spiaggia è bella è posta sotto la collina affollatissima ed organizzata con stabilimenti balneari, anche se preferisco la spiaggia di Margherita di Savoia .Siamo saliti su al paese, lo spettacolo del mare da queste zone è sempre straordinario, prendiamo una via principale del borgo antico nella quale abbondano le esposizioni di oggetti in ceramica colorata, discendenti di tedeschi sbarcati a Vietri i quali decisero di rimanerci portarono la conoscenza della chimica e furono loro a colorare per prima le ceramiche. Anche le facciate di fabbricati sono spesso decorati in ceramica. Una terrazza ci fa respirare l’aria della libertà.Il Duomo di Vietri sul Mare, chiesa di San Giovanni Battistasi trova al centro del borgo antico dopo aver percorso delle vie abbastanza strette, anche in questo caso ci sono gli addobbi in ceramica dipinte la cupola del Duomo in posizione dominante. Vietri sul Mare è stata inserita tra i “Paesaggi Culturali” che l’UNESCO considera “Patrimonio dell’Umanità”.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 10 Settembre 2017

Potrebbero interessarti anche»