Montessori per genitori, il libro che mancava





Cosa fa di un genitore, un genitore Montessori? Bella domanda questa e dare una risposta non è poi così semplice.Ma ho trovato dei saggi consigli nel libro “Montessori per genitori” di Nicoletta Cola e Antonella di Marco.Uno snello volumetto di 102 pagine che senza giri di parole riporta, come dice il sottotitolo: “Proposte pratiche per applicare il metodo a casa”. Il libro è indicato per genitori di bambini da 0 a 3 anni ma, a mio avviso, i consigli riportati vanno bene anche per chi ha bimbi un po’ più grandicelli e magari inizia ad approcciarsi al metodo.Montessori per genitori: il libro e la sua strutturaIl libro è strutturato in 5 capitoli dove si esaminano vari aspetti molto importanti sulla vita dei bambini.Il testo è corredato di passaggi salienti delle pubblicazioni di Maria Montessori e di foto dei bambini che si muovono liberamente in un ambiente preparato scrupolosamente per loro.Non mancano poi esempi reali che ci permettono di misurarci come genitori e di capire dove potremmo migliorare per rendere i nostri bambini indipendenti e felici o semplicemente avere un confronto sul  nostro buon operato.I riferimenti ai bambini sono reali e prendono vita grazie ai piccoli ospiti del Micronido comunale Montessori di Via Nomentana, 56 struttura convenzionata con il Comune di Roma dal 2000 e gestita dall’Opera Nazionale Montessori.”Montessori per genitori”, rispetto ad altri libri sullo stesso tema, dimostra la sua unicità negli argomenti trattati attraverso un particolare molto importante: è stato riconosciuto dalla Fondazione Montessori Italia. Ed è proprio il presidente prof. Benedetto Scoppola a scriverne la prefazione tra le cui righe si legge una frase bellissima: “Questo libro vuole aiutare i genitori a stupirsi delle capacità dei loro figli”.Niente di più vero.I capitoli sono i seguenti:La felicità del bambinoL’ambiente del bambinoCome affrontare al meglio il periodo sensitivo legato al divezzamentoIl bambino si muove verso il mondoLa libertà del bambinoLe mie impressioni personaliHo apprezzato molto il libro e il suo linguaggio chiaro e preciso. Non ci sono giri di parole e si va dritti al punto.La lettura è davvero agevole e scorrevole e i concetti rimangono facilmente impressi proprio perché espressi in maniera semplice ma dettagliata.Ogni capitolo esamina un tema sotto più punti di vista e ci aiuta a vedere le cose così come le vedono i bambini.Laddove il concetto espresso sia difficile da comprendere, le autrici intervengono con esempi specifici, pratici e immediati.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 25 Maggio 2017

Potrebbero interessarti anche»