
Il risotto al tè nero è la ricetta perfetta per chi ama sorprendere in cucina senza controindicazioni dovute ad intolleranze varie. La nostra tradizione gastronomica nazionale vede nel riso uno degli ingredienti, accanto alla pasta, più amati dai consumatori i quali sono soliti considerarlo come una utile base di preparazione di ricette originali, fresche o calde a seconda della stagione, in ogni caso piene di fantasia. Un ingrediente dalle innumerevoli proprietà e dagli straordinari benefici, il tè nero, viene proposto in questa nostra ricetta in una versione del tutto innovativa, capace di arricchire di novità, colore e sapore un grande classico della tradizione, il riso appunto. Risotto al tè nero: quando il riso si tinge dei colori d’Oriente Tutti noi conosciamo il tè nero: base per le nostre bevande calde da assaporare in inverno al mattino o al pomeriggio speziate a piacere o arricchite con una fettina di limone o del latte, a seconda dei gusti. Esso rivendica a pieno titolo il privilegio di essere la bevanda, dopo l’acqua, più antica e consumata sulla terra e vanta una storia che risale addirittura a circa 5.000 anni fa.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: