
SCARICA IL MODELLO DA COMPILARE PER RICHIESTA O VARIAZIONE DEL CODICE FISCALE PER IMPRESE E AZIENDE.I soggetti diversi dalle persone fisiche non obbligati alla dichiarazione di inizio attività Iva sono comunque obbligati a indicare il codice fiscale che va richiesto all’agenzia delle Entrate tramite la compilazione dell’apposito modello AA5/6.(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Rientrano tra le attività non rilevanti ai fini IVA ma che devono richiedere il codice fiscale:enti, associazioni, fondazionicondomini parrocchietutte le attività che non esercitano un’attività rilevante ai fini dell’IvaScarica il modello editabile di richiesta del codice fiscale (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Per richiedere l’attribuzione del codice fiscale bisogna compilare il modello AA5/6. Modello editabile – pdf – Domanda di attribuzione codice fiscale, comunicazione variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Come e dove presentare il modello AA5/6 per richiedere il codice fiscale (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Una volta compilato il modello aa5/6 può essere presentato direttamente:in duplice copia ad un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, indipendentemente dal domicilio fiscale del contribuente.a mezzo servizio postale, in unica copia, mediante raccomandata. Il modello si considera presentato il giorno in cui risulta spedita la raccomandata.Come e dove presentare il modello AA5/6 per modificare il codice fiscaleNel caso di cambiamento dei dati in precedenza comunicati il modello AA5/6 può essere presentato anche in modalità telematica, diretta o tramite intermediari abilitati.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: