
Cern Bosone Madala Un bosone nuovo di zecca potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere la misteriosa natura della materia oscura, che permea circa un quarto dell’universo. L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN, è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Si trova al confine tra Svizzera e Francia alla periferia ovest della città di Ginevra nel comune di Meyrin. La convenzione che istituiva il CERN fu firmata il 29 settembre 1954 da 12 stati membri. Oggi ne fanno parte 21 stati membri più alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei. Lo scopo principale del CERN è quello di fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in fisica delle alte energie.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: